IL CINEMA DELL'OSSESSIONE

BEAU HA PAURA

BEAU HA PAURA

Il fallimento di un autore. Come si sono evoluti gli autori affermatisi col genere horror il decennio scorso? Alcuni hanno continuato l’esplorazione delle propr...

IL RITORNO DI CASANOVA

IL RITORNO DI CASANOVA

L’ultimo film di Gabriele Salvatores. Andando a memoria, nell’ultimo periodo sembra esserci un florilegio di registi/autori grandissimi (o quasi) che deci...

SCREAM VI

SCREAM VI

La chiusura ideale del cerchio. Il cinema dell’orrore di oggi ha due strade: riflettere su sé stesso e insieme sull’attualità, restituendo il riflesso della con...

IPERSONNIA

IPERSONNIA

Un esordio italiano nel segno della fantascienza. Terrore Nello Spazio di Mario Bava, Space Men di Antonio Margheriti, Starcrash di Luigi Cozzi, Anatar di Alan ...

BABYLON

BABYLON

La Babilonia di cartapesta. Babylon è uno di quei fallimenti così limpidi e così eclatanti che fanno tenerezza a qualcuno. Che finiscono cioè col fargli dire ch...

FAIRYTALE – UNA FIABA

FAIRYTALE – UNA FIABA

La prosopopea e la fiaba. Alle porte del Paradiso, in Purgatorio, chissà dove: malgrado quanto dice l’esangue Gesù Cristo (chiara citazione di Andrea Mantegna) ...

CRIMES OF THE FUTURE

CRIMES OF THE FUTURE

Il controverso nuovo film del maestro Cronenberg. Il nuovo Crimes è il primo film ad essere diretto e scritto da Cronenberg senza basarsi sul lavoro di un autor...

L’ANGELO DEI MURI

L’ANGELO DEI MURI

La distrazione dal reale. Sono tante le vie dell’horror. Ma conducono tutte, inevitabilmente, al centro del dilemma: il cuore umano e i suoi balzi, ferite, anel...

IL MALE NON ESISTE

IL MALE NON ESISTE

Un’opera senza sconti sull’orrore della pena di morte. Basterebbe la sequenza conclusiva del primo dei quattro episodi incentrati sul tema della pena di m...

L’ACCUSA

L’ACCUSA

La giusta distanza richiesta dal film di Yvan Attal. Dopo la presentazione Fuori Concorso all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, L’accusa, il n...