LA RIVINCITA DEL PUBBLICO
ROMEO È GIULIETTA
L’amore, il teatro e altre faccende. Che alla gente piaccia o meno, Giovanni Veronesi è una delle firme più effervescenti della commedia italiana, quella ...
TALK TO ME
L’horror non muore mai. Non c’è crisi delle sale e/o del cinema che tenga: l’horror sopravvive sempre e comunque. Sarà per la sua fortissima carica politi...
AIR – LA STORIA DEL GRANDE SALTO
La forza dell’eccezione. La vicenda della firma di Michael Jordan per la Nike agli albori della sua carriera NBA si sarebbe potuta facilmente derubricare a preq...
SCREAM
Un requel per risorgere. Cosa resterà di questo quinto capitolo, che di fatto guarda solo al primo (come ha fatto in tempi recenti il nuovo Ghostbusters: Legacy...
È STATA LA MANO DI DIO
Un Bildungsroman stratificato e sentito. Sorrentino non ha mai amato descrivere la contemporaneità, sforzandosi di trovare in essa della poesia e finendo poi pe...
NO TIME TO DIE
La chiusura del ciclo di Craig. Il nuovo corso di 007 era cominciato quindici anni fa in Casino Royale, con una grande partita a poker durante la quale James Bo...
DUNE
I mondi di Villeneuve. A Denis Villeneuve piacciono le imprese impossibili e probabilmente anche i deserti, prima di Dune già protagonisti di Un 32 août sur ter...
TOLO TOLO
Da Checco Zalone a Luca Medici. Maccio Capatonda, capace e probabilmente sottovalutato regista/attore di quella “nuova” commedia italiana che vuole farsi grotte...
SONO SOLO FANTASMI
Il confronto con il padre. Si sbaglia in continuazione, e a volte occorrerebbe esserne felici. Da sempre, da più parti, Christian De Sica è stato visto con occh...
THE ROCK
Mi chiamo Michael e credo nell’azione. È impossibile non fare critica (anche il solo fatto di scrivere e di leggere questi segni neri su di un foglio bianco lo ...
ALLARME ROSSO
Il disordine del nuovo ordine mondiale. La possiamo girare come vogliamo, in su e in giù e in lungo e in largo, ma le ragioni per le quali Allarme Rosso (Crimso...
FLASHDANCE
La ricerca (ambigua) della felicità. Un film come Flashdance è praticamente l’archetipo di una rubrica come questa. La rivincita del pubblico. Perché non ...
Sign In