Quarant’anni senza Enrico Berlinguer. Consigliamo vivamente, per vedere com’eravamo e fare i dovuti raffronti su come e su cosa siamo dive...[Read More]
CONFIDENZA
La forza distruttiva delle parole. Una delle ossessioni più pervicaci dell’atteggiamento critico è quello di voler cercare e trovare un legame, un fil...[Read More]
ROMEO È GIULIETTA
L’amore, il teatro e altre faccende. Che alla gente piaccia o meno, Giovanni Veronesi è una delle firme più effervescenti della commedia italian...[Read More]
FINALMENTE L’ALBA
Dal labirinto. Saverio Costanzo fonda una sorta di triumvirato con Matteo Garrone e Paolo Sorrentino, tre autori che sono stati capaci di rifondare un...[Read More]
DIECI MINUTI
Le donne di Maria Sole Tognazzi. Pochi registi mostrano una coerenza assoluta ai loro temi, a volte anche disconoscendo le ossessioni che legano tutti...[Read More]
PARE PARECCHIO PARIGI
L’immaginario che non c’è. Sta cambiando inesorabilmente il botteghino in Italia: ma attenzione, non è il gusto del pubblico che cambia, m...[Read More]
MIMÌ – IL PRINCIPE DELLE TENEBRE
L’horror di Brando De Sica. Prima o poi qualcuno dovrà prendere atto che c’è qualcosa di sbagliato nel sistema distributivo nei cinema italiani....[Read More]
CENTO DOMENICHE
Un film gentile. Alla sua quinta regia, Antonio Albanese sembra voler fare punto e a capo come autore, mettendo a frutto il lungo percorso che, da com...[Read More]
C’È ANCORA DOMANI
Il fortunato debutto registico di Paola Cortellesi. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023, C’è Ancora Domani è l’esordio alla reg...[Read More]
NUOVO OLIMPO
Una riflessione ombelicale. Mettiamola così: quando un film vuole coprire un arco temporale che costringe i suoi interpreti ad invecchiarsi, parte mal...[Read More]
I PEGGIORI GIORNI
Commedia italiana e commedia all’italiana non sono affatto, nonostante sia il pensiero dominante, due definizioni sovrapponibili e interscambiabili, p...[Read More]
DENTI DA SQUALO
Un coming of age emozionante e coinvolgente. Walter, 13 anni, ha da poco perso il padre, morto a causa di un incidente sul lavoro. La scuola è finita,...[Read More]
LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Le cose belle andate via. Secondo il calendario liturgico, il Tempo Ordinario è quel periodo dell’anno liturgico della Chiesa Cattolica e di altre Chi...[Read More]
IL SOL DELL’AVVENIRE
La summa del cinema di Nanni Moretti. In una delle sequenze più suggestive de Il Sol Dell’Avvenire, il regista protagonista Giovanni si scaglia contro...[Read More]
L’ULTIMA NOTTE DI AMORE
Il noir milanese con Pierfrancesco Favino. La città di Milano è forse la vera protagonista di L’ultima notte di Amore, un noir perlopiù notturno...[Read More]
MIXED BY ERRY
La storia vera del pirata delle musicassette. Napoli, seconda metà degli anni ‘80. Enrico Frattasio, un ragazzo di Forcella che sogna di fare il dj, m...[Read More]
IPERSONNIA
Un esordio italiano nel segno della fantascienza. Terrore Nello Spazio di Mario Bava, Space Men di Antonio Margheriti, Starcrash di Luigi Cozzi, Anata...[Read More]
LA STRANEZZA
L’arte oltre le etichette. Una realtà non ci fu data e non c’è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una p...[Read More]
ASTOLFO
Come bambini davanti ad una favola per adulti. Un piccolo grande film, in cui la condizione dell’anziano è solo occasione per raccontare la real...[Read More]
SICCITÀ
La Roma post apocalittica di Virzì, tra catastrofe ambientale e sociale. A Roma non piove da tre anni, al posto del Tevere c’è una landa deserta e des...[Read More]
IL SIGNORE DELLE FORMICHE
Un film giusto e imperfetto. “Io sono un uomo libero!” ha tuonato all’ormai famigerata conferenza stampa veneziana Gianni Amelio all’indirizzo di un n...[Read More]
POWER OF ROME
Il docufilm che glorifica la Città Eterna. Un’incredibile coincidenza: viene definita così la circostanza per cui un romano sia nato lo stesso giorno ...[Read More]
L’ANGELO DEI MURI
La distrazione dal reale. Sono tante le vie dell’horror. Ma conducono tutte, inevitabilmente, al centro del dilemma: il cuore umano e i suoi balzi, fe...[Read More]
TAPIRULÀN
Il maturo esordio da regista di Claudia Gerini. Medice, cura te ipsum, dicevano un po’ di anni fa; perché è il proverbio che Gesù (Luca 4, 23) i...[Read More]
ANIMA BELLA
Adolescenti costretti a crescere in fretta. Anima Bella è un piccolo grande film, di rara umanità e intensità, il secondo capitolo di un’ideale trilog...[Read More]
BLA BLA BABY
Il realismo magico di Brizzi. Caso più unico che raro nel nostro cinema, Fausto Brizzi attraversa indenne i marosi della sala e gli scontri con lo str...[Read More]
DIABOLIK
Il Diabolik naif e rétro dei Manetti Bros. Clerville, fine anni ‘60. In città è appena arrivata una giovane ereditiera, Eva Kant, con un diamante rosa...[Read More]
ATLANTIDE
Generazione liquida. Le giornate di Daniele e di altri giovani ventenni come lui hanno pochi ma essenziali elementi in comune: prima di tutto il barch...[Read More]
È STATA LA MANO DI DIO
Un Bildungsroman stratificato e sentito. Sorrentino non ha mai amato descrivere la contemporaneità, sforzandosi di trovare in essa della poesia e fine...[Read More]
I GIGANTI
Il Mexican standoff del fallimento morale. È facile scambiare I giganti, la nuova opera di un cineasta – Bonifacio Angius – eccentrico e a...[Read More]
IL MESTIERE DELLE ARMI
La morale e la modernità. Il cinema silenzioso e minimale al servizio della Storia. Questo l’Ermanno Olmi che da cantore del quotidiano fin dagl...[Read More]
MARX PUÒ ASPETTARE
La ragione sfuggente. Inadempienze, rimozioni, dimenticanze. Nel cinema di Marco Bellocchio il non detto assume spesso una valenza decisiva, molto più...[Read More]
IL BUCO IN TESTA
Il ritratto di una donna alla deriva. Un Frecciarossa che termina la sua corsa nella Stazione Centrale di Milano. Un altro che lascia la stessa stazio...[Read More]
COSA SARÀ
La malattia, la famiglia e l’amore. C’è un sottotesto fondamentale nel quarto film da regista di Francesco Bruni, che scardina i luoghi comuni s...[Read More]
I PREDATORI
Il debutto da primo della classe di Castellitto Junior. L’esordio dietro la macchina da presa di Pietro Castellitto, figlio d’arte non ancora trentenn...[Read More]
ULTRAS
Il promettente esordio di Francesco Lettieri. Sarebbe dovuto passare dalle sale per tre giorni – il 9, 10 e 11 marzo – come evento special...[Read More]
GLI ANNI PIÙ BELLI
Gabriele Muccino sulle orme di Ettore Scola. Sembra sempre più simile ad un ottovolante, la carriera di Gabriele Muccino. Lanciato a velocità folle da...[Read More]
HAMMAMET
Il controverso film su Bettino Craxi. Certo il coraggio non è mancato, a Gianni Amelio: dopo 13 film e almeno 3 capolavori all’attivo ha deciso di rim...[Read More]
TOLO TOLO
Da Checco Zalone a Luca Medici. Maccio Capatonda, capace e probabilmente sottovalutato regista/attore di quella “nuova” commedia italiana che vuole fa...[Read More]
L’IMMORTALE
Lo spin-off cinematografico di Gomorra. Presentato come un ponte tra la quarta e la quinta stagione di Gomorra, L’Immortale è un esperimento “cross-me...[Read More]
IL SIGNOR DIAVOLO
Il Diavolo è vivo e vive tra di noi. E sta proprio nei dettagli. Nel 1976 Pupi Avati fondava il gotico padano: un sottogenere ricco ed emozionante, ch...[Read More]
VITA SEGRETA DI MARIA CAPASSO
Che necessità c’è di un “treatment” romantico? La vita reale è troppo romantica, troppo piena di fantasmi. (G.W. Pabst, citazione da...[Read More]
IL TRADITORE
Il risiko inestricabile. Nel Tommaso Buscetta ritratto da Marco Bellocchio in questo nuovo film sembra convergere tutta la grande attitudine teatrale ...[Read More]
LA PARANZA DEI BAMBINI
Educazione Criminale. Dopo le borgate romane di Alì ha gli occhi azzurri e il carcere minorile di Fiore, il percorso di Claudio Giovannesi attraverso ...[Read More]
IL VIZIO DELLA SPERANZA
La conferma di un autore. L’eterno assente dalle recensioni cinematografiche è spesso, assurdamente, il pubblico, a dimostrazione di come ormai ...[Read More]
NOTTI MAGICHE
Cercasi Virzì disperatamente. Roma, estate del 1990. Sono appena iniziati i mondiali di calcio, la nazionale italiana è tra le favorite e ha dalla sua...[Read More]
SULLA MIA PELLE
Un film di solido impegno civile. Morire nelle mani dello Stato nell’arco di sette, lunghi e interminabili giorni. Questo il calvario di Stefano Cucch...[Read More]
LORO 2
Un mostro fin troppo umano. Che sapore ha una promessa disattesa? Esattamente quello del dittico Loro, di cui si può parlare a ragion veduta dopo l’ar...[Read More]
LORO 1
Il nuovo film di Paolo Sorrentino: troppo o troppo poco? Paolo Sorrentino è uno di quei registi per cui la critica non può fermarsi al bello o brutto:...[Read More]
A CASA TUTTI BENE
Facciamoci una risata. “E fatevela, ‘na risata ogni tanto”: è un mantra ricorrente, un po’ come il “Come mi vedi?” di Ricordati Di Me: perché il cinem...[Read More]
L’INTRUSA
All’interno dell’ultima stagione cinematografica è evidente la vitalità di un cinema ben localizzato come quello napoletano. Un’indu...[Read More]
BOZZETTO NON TROPPO
Una delle frasi più belle che ho sentito in vita mia l’ha detta un bambino: Che cos’è un disegno? È un’idea con intorno una linea. (Bruno Bozzetto) In...[Read More]
LA PAZZA GIOIA
Una vita difficile (e tutta matta). Da alcuni anni a questa parte Paolo Virzì sembra alternare sforzi produttivi importanti a film apparentemente mino...[Read More]
LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
Corri ragazzo laggiù, vola tra lampi di blu, corri in aiuto di tutta la gente… della capitale! Dopo avere riscosso un clamoroso successo all’ult...[Read More]
TELLURICA – RACCONTI DAL CRATERE
Una preziosa testimonianza ancora attualissima. Io l’ho vissuta sulla mia pelle la realtà del terremoto emiliano. Stavo dormendo, come quasi tut...[Read More]
SANGUE DEL MIO SANGUE
Il cinema di mostri di Marco Bellocchio. Quando Marco Bellocchio esordiva con I Pugni in Tasca, nel 1965, il filone del cosiddetto gotico italiano era...[Read More]
MIA MADRE
Il privato come senso della (vicinanza della) morte. Il film di denuncia che Margherita (Buy) gira tra scioperi che degenerano in violenze e scene di ...[Read More]
L’UOMO IN PIÙ
Questo non è un gioco per uomini tristi. In Aut/Aut, opera maestra del filosofo danese Sören Kierkegaard, quella in cui l’autore impone la necessità d...[Read More]
Sign In