Sign In

Lost Password

Sign In

Sieranevada foto1

Le stanze dei sogni.

Un film di quasi tre ore girato per nove decimi all’interno di poche stanze inframmezzate da un disimpegno (nel quale la macchina da presa a tratti sembra persino un inciampo all’azione), risponde al bisogno di rappresentare le dinamiche sociali e famigliari della Romania contemporanea secondo la logica della sineddoche: e di farlo intervenendo il meno possibile, per realizzare un esperimento di distillazione del vissuto. In questo senso però, la densità di informazioni raccolte facendo ricorso a una pletora di piani sequenza rischia seriamente di deragliare in mediocre teatrino del (non tanto) assurdo quotidiano; e non certo per l’assonanza buñueliana di commensali che non arrivano mai a mettersi davvero a tavola quanto per la freddezza che lo spettatore avveduto sente dinanzi all’ennesima parata di grigiore morale. Un catalogo che comprende nevrosi, tradimenti, accuse e controaccuse in famiglia, fallimentari bilanci esistenziali, discussioni sul presente minacciato dal terrorismo (il periodo è quello dell’attentato a Charlie Hebdo) e sottoposto al complottismo globalizzato, per andare a volte a parare sul consueto, ingombrante, passato comunista finito nel 1989. Una strada insomma che il recente cinema romeno ha già percorso in modo convincente, a partire proprio dai precedenti lavori dello stesso Cristi Puiu (la durata fluviale è del resto un suo marchio di fabbrica: La morte del signor Lazarescu durava 153′ e Aurora sfondava il muro delle tre ore), e che sembra aver ormai offerto tutto quanto era possibile ricavare.

Il reale – ciò che vediamo davanti ai nostri occhi nel film – pare tuttavia resistente. Invece di montare in una coralità da grande freddo, il discorso alla base del film si arena in un’opacità che non sembra conseguita in modo intenzionale e che coinvolge anche le modalità della rappresentazione. La dittatura del piano sequenza si riduce pian piano a una predominanza che tradisce l’incompiutezza. Si presti attenzione all’ultima scena, che mi pare rivelatrice: finalmente riuniti a tavola, i protagonisti sono ancora impegnati a dibattere e persino a scherzare, inseguiti da una macchina da presa che è ormai “esausta”, che si sposta in modo brusco e persino violento dall’uno all’altro e da un punto all’altro della stanza, rimanendo sempre in dialogo con l’esterno di questa (il peso del fuoricampo è una costante del film). Nell’epilogo, cioè, si scorge materia per un nuovo inizio e l’appartamento in cui va in scena la vita quotidiana della famiglia e della classe media si trasforma da laboratorio in stanza dei sogni infranti: che sono quelli di chi col cinema vorrebbe catturare il senso di un popolo e di un momento storico, ma alla fine capisce che non può. L’impasse non è in questo caso una strategia di spaesamento dello spettatore, ma una presa di coscienza di come sia problematico, per quanto necessario, insistere nel pedinamento di una realtà troppo variegata e informe (1). Cosa che di tanto in tanto appariva già dall’esclusione della camera dalle stanze della casa, a volte con la perentorietà di una porta chiusa, a volte semplicemente non permettendo una vista completa degli ambienti. Puiu arriva quindi nel finale a fermarsi insoddisfatto, confessando uno scacco, proprio come accade ai suoi personaggi, e in questo sta – mi pare di poter dire – l’onestà dell’opera, che riesce a non ergersi al di sopra di quanto si vede. Se poi Sieranevada sarà per Puiu il punto di non ritorno di un modo di raccontare il suo paese è difficile dirlo, ma di certo è il caso che il regista si ponga alcuni interrogativi di metodo.

(1) La colonna sonora del film, che svaria senza soluzione di continuità dalla musica classica agli Ultravox a Loretta Goggi, mi pare un’eccellente conferma di questo assunto.

voto_4

Denis Zordan
Il Matrimonio di Maria Braun di Fassbinder ha mutato un liceale snob e appassionato di letteratura in un cinefilo, diversi lustri fa. Da allora i film sono stati tanti e le folgorazioni moltissime: da Heat di Michael Mann (“Il” film) agli heroic bloodshed di John Woo, passando per valangate di pellicole orientali e la passione per il cinema di Fritz Lang, Jean-Pierre Melville, Alfred Hitchcock, Werner Herzog, oltre che per i thriller e gli horror. Ha scritto per Cinemalia, The Reign of Horror, CineRunner. “Il Bel Cinema”, di cui è il fondatore, ha l'ambizione di mettere un po' di ordine nella sua gargantuesca voracità: ma è probabile che finisca con l'acuirla ancora di più.