Paolo Sorrentino è uno di quei registi per cui la critica non può fermarsi al bello o brutto: tante sono le implicazioni del suo cinema, tanto fondame...[Read More]
A CASA TUTTI BENE
Facciamoci una risata. “E fatevela, ‘na risata ogni tanto”: è un mantra ricorrente, un po’ come il “Come mi vedi?” di Ricordati Di Me: perché il cinem...[Read More]
L’INTRUSA
All’interno dell’ultima stagione cinematografica è evidente la vitalità di un cinema ben localizzato come quello napoletano. Un’indu...[Read More]
BOZZETTO NON TROPPO
Una delle frasi più belle che ho sentito in vita mia l’ha detta un bambino: Che cos’è un disegno? È un’idea con intorno una linea. (Bruno Bozzetto) In...[Read More]
LA PAZZA GIOIA
Una vita difficile (e tutta matta). Da alcuni anni a questa parte Paolo Virzì sembra alternare sforzi produttivi importanti a film apparentemente mino...[Read More]
LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
Corri ragazzo laggiù, vola tra lampi di blu, corri in aiuto di tutta la gente… della capitale! Dopo avere riscosso un clamoroso successo all’ult...[Read More]
TELLURICA – RACCONTI DAL CRATERE
Una preziosa testimonianza ancora attualissima. Io l’ho vissuta sulla mia pelle la realtà del terremoto emiliano. Stavo dormendo, come quasi tut...[Read More]
SANGUE DEL MIO SANGUE
Il cinema di mostri di Marco Bellocchio. Quando Marco Bellocchio esordiva con I Pugni in Tasca, nel 1965, il filone del cosiddetto gotico italiano era...[Read More]
MIA MADRE
Il privato come senso della (vicinanza della) morte. Il film di denuncia che Margherita (Buy) gira tra scioperi che degenerano in violenze e scene di ...[Read More]
L’UOMO IN PIÙ
Questo non è un gioco per uomini tristi. In Aut/Aut, opera maestra del filosofo danese Sören Kierkegaard, quella in cui l’autore impone la necessità d...[Read More]
Sign In