Il Diavolo è vivo e vive tra di noi. E sta proprio nei dettagli. Nel 1976 Pupi Avati fondava il gotico padano: un sottogenere ricco ed emozionante, ch...[Read More]
VITA SEGRETA DI MARIA CAPASSO
Che necessità c’è di un “treatment” romantico? La vita reale è troppo romantica, troppo piena di fantasmi. (G.W. Pabst, citazione da...[Read More]
IL TRADITORE
Il risiko inestricabile. Nel Tommaso Buscetta ritratto da Marco Bellocchio in questo nuovo film sembra convergere tutta la grande attitudine teatrale ...[Read More]
LA PARANZA DEI BAMBINI
Educazione Criminale. Dopo le borgate romane di Alì ha gli occhi azzurri e il carcere minorile di Fiore, il percorso di Claudio Giovannesi attraverso ...[Read More]
IL VIZIO DELLA SPERANZA
La conferma di un autore. L’eterno assente dalle recensioni cinematografiche è spesso, assurdamente, il pubblico, a dimostrazione di come ormai ...[Read More]
NOTTI MAGICHE
Cercasi Virzì disperatamente. Roma, estate del 1990. Sono appena iniziati i mondiali di calcio, la nazionale italiana è tra le favorite e ha dalla sua...[Read More]
SULLA MIA PELLE
Un film di solido impegno civile. Morire nelle mani dello Stato nell’arco di sette, lunghi e interminabili giorni. Questo il calvario di Stefano Cucch...[Read More]
LORO 2
Un mostro fin troppo umano. Che sapore ha una promessa disattesa? Esattamente quello del dittico Loro, di cui si può parlare a ragion veduta dopo l’ar...[Read More]
LORO 1
Il nuovo film di Paolo Sorrentino: troppo o troppo poco? Paolo Sorrentino è uno di quei registi per cui la critica non può fermarsi al bello o brutto:...[Read More]
A CASA TUTTI BENE
Facciamoci una risata. “E fatevela, ‘na risata ogni tanto”: è un mantra ricorrente, un po’ come il “Come mi vedi?” di Ricordati Di Me: perché il cinem...[Read More]
L’INTRUSA
All’interno dell’ultima stagione cinematografica è evidente la vitalità di un cinema ben localizzato come quello napoletano. Un’indu...[Read More]
BOZZETTO NON TROPPO
Una delle frasi più belle che ho sentito in vita mia l’ha detta un bambino: Che cos’è un disegno? È un’idea con intorno una linea. (Bruno Bozzetto) In...[Read More]
LA PAZZA GIOIA
Una vita difficile (e tutta matta). Da alcuni anni a questa parte Paolo Virzì sembra alternare sforzi produttivi importanti a film apparentemente mino...[Read More]
LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
Corri ragazzo laggiù, vola tra lampi di blu, corri in aiuto di tutta la gente… della capitale! Dopo avere riscosso un clamoroso successo all’ult...[Read More]
TELLURICA – RACCONTI DAL CRATERE
Una preziosa testimonianza ancora attualissima. Io l’ho vissuta sulla mia pelle la realtà del terremoto emiliano. Stavo dormendo, come quasi tut...[Read More]
SANGUE DEL MIO SANGUE
Il cinema di mostri di Marco Bellocchio. Quando Marco Bellocchio esordiva con I Pugni in Tasca, nel 1965, il filone del cosiddetto gotico italiano era...[Read More]
MIA MADRE
Il privato come senso della (vicinanza della) morte. Il film di denuncia che Margherita (Buy) gira tra scioperi che degenerano in violenze e scene di ...[Read More]
L’UOMO IN PIÙ
Questo non è un gioco per uomini tristi. In Aut/Aut, opera maestra del filosofo danese Sören Kierkegaard, quella in cui l’autore impone la necessità d...[Read More]
Sign In